
I PRINCIPALI ESAMI CHE VALUTANO
LA SALUTE DELLA TUA PROSTATA
1. Esame del PSA (Antigene Prostatico Specifico)
Il PSA è una proteina prodotta dalle cellule della prostata. Un aumento dei suoi livelli nel sangue può indicare la presenza di un problema prostatico, ma non è specifico solo per il tumore.
Pro
Non invasivo. Si effettua tramite un semplice prelievo di sangue.
Indicatore iniziale. Può segnalare la necessità di ulteriori approfondimenti, anche in assenza di sintomi.
Monitoraggio. Utile per monitorare l'efficacia di un trattamento o l'andamento di una patologia già diagnosticata.
Contro
Poco specifico. I livelli di PSA possono aumentare anche a causa di condizioni benigne come prostatite, infezioni urinaria, o anche dopo attività come l'eiaculazione o l'esplorazione rettale. Questo può portare a "falsi positivi" e a biopsie non necessarie.
Sovradiagnosi. In alcuni casi, il PSA può identificare tumori della prostata a crescita molto lenta che non avrebbero mai causato problemi clinici nel corso della vita del paziente, portando a trattamenti non strettamente necessari con relativi effetti collaterali.
Non è un test di screening universale. Le linee guida attuali NON generalizzato per tutti gli uomini, ma lo raccomandano solo per alcune categorie a rischio o in presenza di sintomi specifici, proprio per la sua scarsa affidabilità.
2. Esplorazione Rettale Digitale (ERD)
Consiste nella palpazione della prostata da parte del medico attraverso il retto, per valutarne dimensioni, consistenza e la presenza di eventuali noduli o irregolarità.
Pro
Rapido e a basso costo. È un esame ambulatoriale, veloce e non richiede strumentazioni complesse.
Poco invasivo. Pur potendo causare un leggero disagio, non è doloroso e non comporta l'introduzione di strumenti complessi.
Informazione diretta. Permette al medico di avere un'idea immediata delle condizioni fisiche della prostata.
Utile per anomalie. Può rilevare anomalie nella consistenza della ghiandola che potrebbero suggerire la presenza di un tumore.
Contro
Sensibilità limitata. Non tutte le aree della prostata sono palpabili e tumori di piccole dimensioni o localizzati in determinate zone possono non essere rilevati.
Soggettività. L'interpretazione dei risultati può variare tra i diversi operatori.
Disagio o imbarazzo. Alcuni pazienti possono provare disagio o imbarazzo durante l'esame.
3. Ecografia Prostatica (Sovrapubica o Transrettale)
L'ecografia utilizza ultrasuoni per creare immagini della prostata. L'ecografia transrettale (TRUS) è la più comune per lo studio della prostata, in quanto fornisce immagini più dettagliate.
Pro
Visualizzazione dettagliata. Permette di visualizzare le dimensioni, la forma e l'ecostruttura della ghiandola, identificando eventuali anomalie.
Guida per la biopsia. L'ecografia transrettale è spesso utilizzata per guidare la biopsia prostatica, assicurando il prelievo di campioni dalle aree sospette.
Valutazione del residuo post-minzionale. L'ecografia sovrapubica può valutare la quantità di urina residua nella vescica dopo la minzione, un dato utile in caso di ipertrofia prostatica.
Non dolorosa. L'ecografia, sebbene possa causare fastidio con la sonda transrettale, non è generalmente dolorosa.
Contro
Non diagnostica il tumore in modo definitivo. Sebbene possa evidenziare anomalie, l'ecografia da sola non è sufficiente per diagnosticare un tumore. È necessaria una biopsia per la conferma istologica.
La transrettale è invasia. L'introduzione della sonda nel retto può essere fastidiosa per alcuni pazienti.
Limitazioni in caso di emorroidi o ragadi. L'ecografia transrettale non può essere eseguita in presenza di queste condizioni.
4. Risonanza Magnetica Multiparametrica (RMmp) della Prostata
Si tratta di una tecnica di imaging medico che utilizza un campo magnetico e onde radio per ottenere immagini dettagliate della prostata. A differenza delle risonanze magnetiche tradizionali, la RMN mp analizza la ghiandola prostatica utilizzando diverse sequenze di immagini che forniscono informazioni sulla morfologia, la vascolarizzazione e il metabolismo della ghiandola.
La RMNmp viene eseguita utilizzando una macchina a risonanza magnetica ad alta intensità di campo magnetico (1.5 o 3 Tesla). Il paziente viene disteso su un lettino e inserito nella macchina, dove vengono acquisite le immagini. In alcuni casi, può essere utilizzata una bobina endorettale (sonda rettale) per migliorare la qualità delle immagin.
Pro.
Maggiore accuratezza. È molto più accurata dell'ecografia nel rilevare e localizzare aree sospette di tumore, specialmente quelle clinicamente significative.
Riduzione di biopsie non necessarie. Può aiutare a identificare gli uomini che possono evitare una biopsia, o a guidare la biopsia in modo più mirato (biopsia fusion".
Stadiazione del tumore. Fornisce informazioni importanti sull'estensione del tumore all'interno o all'esterno della prostata, utile per la pianificazione del trattamento.
Non invasiva. Non utilizza radiazioni ionizzanti e non richiede l'introduzione di sonde rettali nella maggior parte dei casi.
5. Biopsia Prostatica
È l'unico esame che consente di diagnosticare con certezza la presenza di un tumore alla prostata e di valutarne l'aggressività. Consiste nel prelievo di piccoli campioni di tessuto prostatico, solitamente guidato dall'ecografia transrettale o dalla risonanza magnetica multiparametrica (biopsia "fusion").
Pro
Diagnosi definitiva. Fornisce una diagnosi istologica precisa della presenza o assenza di cellule tumorali.
Valutazione dell'aggressività. Permette di determinare il grado di aggressività del tumore (punteggio di Gleason), fondamentale per la scelta del trattamento.
Guida al trattamento. Le informazioni ottenute dalla biopsia sono cruciali per decidere l'approccio terapeutico più appropriato (sorveglianza attiva, chirurgia, radioterapia, ecc.).
Contro
Invasiva. È una procedura invasiva che comporta l'inserimento di aghi per il prelievo di tessuto.
Rischi di complicanze. Sebbene rari, possono verificarsi sanguinamenti (nelle urine, nel liquido seminale, nel retto) e, più seriamente, infezioni (anche gravi) che richiedono terapia antibiotica profilattica.
Disagio e dolore. Sebbene venga eseguita con anestesia locale, può causare un certo fastidio e dolore durante e dopo la procedura.
Falsi negativi. È possibile che l'ago non prelevi il tessuto tumorale, portando a un "falso negativo" anche in presenza di tumore. Questo rischio è ridotto con le biopsie guidate dalla RMmp.
Ansia e stress. La procedura può generare ansia e stress nel paziente.
In sintesi
la diagnosi delle patologie prostatiche spesso richiede una combinazione di questi esami, con il percorso diagnostico che viene deciso dal medico urologo in base alla sintomatologia del paziente, ai risultati degli esami iniziali e ai fattori di rischio individuali.
POTREBBERO ESSERTI UTILI
I prodotti seguenti sono a base principalmente di Serenoa Repens e Epilobio. Questo integratore non è una cura risolutiva per produrre l'ipertrofia ma è il più efficace per ridurne i sintomi più fastidiosi.. Questo integratore non è una cura risolutiva per produrre l'ipertrofia ma è il più efficace per ridurne i sintomi più fastidiosi.

SERENOA REPENS 320 MG TITOLATO AL 90%, 70 CAPSULE MOLLI.
Le sostanze attive all'interno dei frutti di Serenoa Repens sono alcuni acidi grassi liberi note per riuscire a ridurre la contrazione della muscolatura liscia presente a livello della prostata e del collo vescicale, in modo da favorire il flusso urinario e lo svuotamento vescicale.

PROSTALID - SERENOA REPENS e EPILOBIO - 640MG - 180 CAPSULE
Prostalid combina la Serenoa Repens in alta concentrazione con l'Epilobio e altri integratori per favorire il prolungamento degli intervalli tra le minzioni, riducendo eventuali perdite di urina, soprattutto durante la notte. 180 capsule soni sufficienti per circa 6 mesi di utilizzo.

PROSTAMOL - 320 mg di Serenoa Repens- 90 Capsule Molli
1 capsula al giorno. Senza Glutine. Naturalmente privo di lattosio. La confezione copre 3 mesi di utilizzo con 90 capsule. La Serenoa Repens è una palma nana originaria degli Stati Uniti. Si utilizza il frutto, simile a una grossa oliva, sotto forma di estratto che contiene litostroti, flavonoidi, trigliceridi e acidi grassi.

ERBE DI MAURO - PACCHETTO PROSTATA
Questo è un pacchetto di prodotti erboristici di una piccola erboristeria agricola di alta qualità, con sede nelle Marche e diretta con passione da Mauro Vallesi. L'Epilobio è una pianta ben nota in fitoterapia per ridurre i sintomi dell'iperplasia prostatica benigna (IPB) e per alleviare le infiammazioni delle vie urinarie. L'Aloe ne esalta l'efficacia.